Il progetto PRESeNT intende
identificare specifiche alterazioni biologiche presenti nelle donne affette da depressione durante la gravidanza e nelle donne ad alto rischio di sviluppare la patologia;
identificare alterazioni biologiche nei bambini di madri depresse o a rischio di sviluppare depressione in gravidanza;
valutare il ruolo di terapie antidepressive e/o interventi non farmacologici;
progettare e sviluppare un'App per smartphone per il monitoraggio di alcune attività giornaliere delle donne in gravidanza e della loro sintomatologia;
identificare, mediante l’utilizzo di un modello animale, i meccanismi eziopatologici associati allo sviluppo di un fenotipo vulnerabile nella prole esposta ad un ambiente avverso in utero.

Informazioni sul progetto
Lo studio ha la finalità di ampliare le conoscenze legate allo stato di salute mentale di donne in gravidanza affette da depressione o ad alto rischio di sviluppare depressione, al fine di identificare dei tratti di vulnerabilità e di agire tempestivamente con trattamenti più opportuni. In questo modo si potrà anche migliorare la salute e il benessere del bambino.
La partecipazione a questo studio permetterà quindi di contribuire ad un miglioramento delle conoscenze e quindi ad un
beneficio per la salute pubblica.
~
Lo studio prevede delle visite cliniche che non comportano alcun rischio, ma permettono di esplorare il proprio stato d'animo e le proprie fragilità. Durante le visite sono inclusi prelievi di sangue effettuati da personale qualificato, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, e raccolti campioni di saliva forniti autonomamente dalle partecipanti, senza alcuno sforzo o rischio.
La partecipazione allo studio è completamente gratuita e volontaria, e ogni partecipante può liberamente richiedere di interrompere la sua collaborazione in qualsiasi momento.
Il team del progetto PRESeNT
Il team del progetto PRESeNT si compone di professionisti nell'ambito della ricerca scientifica e della salute mentale delle donne
Collaborano inoltre...
Dr.ssa Antonella Villa
Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia Treviglio
Dr.ssa Loredana Colombo
Direttore ff U.O.C. Consultori Familiari ASST Bergamo ovest
Dr.ssa Miriam Regonesi
Psicologa e Psicoterapeuta, presso Consultorio familiare di Zanica
Dr.ssa Marina Cattaneo
Psicologa e Psicoterapeuta, presso Consultorio familiare di Treviglio
Dr.ssa Rosalba Elia
Coordinatrice ostetrica - sala parto ASST Bergamo vest
Dr.ssa Roberta Anniverno
Medico Psichiatra e Responsabile Centro Studi Prevenzione e Cura dei Disturbi Depressivi nella Donna
P.O. M.Melloni, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano